Questi, purtroppo, non ricambiano. Possono causare danni considerevoli alla tua proprietà, nonché rischi per la salute dovuti alla contaminazione da feci e parassiti.
Ecco una guida dettagliata per aiutarti a identificare i parassiti, ridurre il rischio di infestazione e agire se necessario.
Parassiti che potrebbero infestare la soffitta
Identifichiamo innanzitutto i potenziali colpevoli. Sebbene ogni casa e ogni situazione siano diverse, alcuni parassiti sono più comuni di altri quando si tratta di infestazioni in soffitta.
Topi in soffitta
IL topo sono spesso i i disgregatori più comunemente riscontrati nelle soffitte. Possono infiltrarsi attraverso piccole fessure e buchi nella struttura della casa e stabilirsi rapidamente. Una volta dentro, creano nidi, masticano fili, tessuti e carta e lasciano escrementi che possono diffondere malattie.
https://youtu.be/p79JVfQ61BY?si=w_Pbkrk1RmDCjkEI
Ratti in soffitta
Simile ai topi nel comportamento e nell’impatto, ratti hanno la capacità di causare maggiori danni a causa delle loro dimensioni maggiori. Possono masticare i fili, il che può comportare rischi di incendio e la loro presenza può anche portare alla contaminazione da malattie.
Pipistrelli in soffitta
IL pipistrello amano l’oscurità e la tranquillità che offrono loro le soffitte. Possono causare danni lasciando i loro escrementi, chiamati guano, che possono corrodere le superfici degli edifici, danneggiare l’isolamento e diffondere malattie come l’istoplasmosi.
Un procione in soffitta
IL procioni sono noti per la loro abilità nell’arrampicarsi e per la forza che usano per accedere alle soffitte. Una volta dentro, possono causare danno serio strappando l’isolamento, masticando cavi elettrici e tubi e contaminando lo spazio con i loro escrementi.
La soffitta vola
Meno distruttivo ma altrettanto fastidioso, la soffitta vola sono attratti dall’oscurità e dall’abbondanza di materiali per deporre le uova. La loro proliferazione può diventare un vero fastidio.
Una donnola in soffitta
IL donnole piace nidificare nelle soffitte per il calore e la protezione dai predatori. Sono noti per il loro comportamento rumoroso durante la notte e possono causare danni materiali significativi alla struttura e all’isolamento.
Un lerot o ghiro in soffitta
Questi piccoli mammiferi vanno in letargo durante l’inverno, e la soffitta offre loro un luogo tranquillo e sicuro. Sono riconoscibili dal rumore che fanno, anche quando sei al piano di sotto di casa.
Scoiattoli in soffitta
Spesso il rifugio perfetto per uno scoiattolo è in soffitta, che offre loro protezione e uno spazio tranquillo dove allevare i piccoli. Gli scoiattoli possono causare una serie di problemi, in particolare quandorosicchiano i fili elettrici, che può presentare pericolo di incendio.
Un nido di api, calabroni o vespe in soffitta
IL api, IL calabroni e il vespe potrebbero anche essere attratti dallo spazio caldo e indisturbato che la tua mansarda offre loro. Questi insetti sono abituati a costruire i loro nidi in zone elevate, quindi la soffitta sembra l’ideale per loro. Lì sono al riparo da possibili predatori e dalle intemperie. In alcuni casi, la presenza di questi insetti può essere addirittura benefica, alcuni di essi, come le api, partecipano all’impollinazione. Tuttavia, possono anche causare problemi sostanziali.
Un nido di api, calabroni o vespe è costituito da un materiale simile alla carta che questi insetti producono masticando legno mescolato con la loro saliva. Questo materiale, nonostante la sua leggerezza, può diventare molto pesante man mano che il nido cresce, il che può accadere causare danni alla struttura della vostra soffitta.
Inoltre, alcuni di questi insetti possono diventare aggressivo se il loro nido è disturbato. Le punture di vespe e calabroni possono essere estremamente dolorose e potenzialmente pericolose per chi soffre di allergie.
Se scopri un nido nella tua soffitta, non tentare di rimuoverlo da solo. Api, vespe e calabroni sono protetti dalla legge in molti paesi, e il loro nido dovrebbe essere rimosso solo da un professionista, anche per ridurre al minimo il rischio di morsi.
Un professionista della disinfestazione sarà in grado di valutare la situazione, determinare il tipo specifico di insetto con cui hai a che fare e consigliare la migliore linea d’azione per una rimozione sicura ed efficace del nido.
Perché questi animali sono attratti dalla tua soffitta?
Le soffitte sono luoghi naturalmente attraenti per gli animali per diversi motivi.
Prima di tutto, di solito lo sono caldo e asciutto, fornendo riparo dagli elementi esterni. Inoltre sono spesso pieni di angoli e materiali isolanti, che possono fornire un luogo perfetto per nidificare o ibernare.
Inoltre, molte soffitte vengono utilizzate raramente dagli esseri umani, il che porta pace e tranquillità che molti animali cercano.
Infine, dove ci sono abitazioni umane, generalmente c’è cibo non lontano – sotto forma di rifiuti o alimenti mal conservati, ad esempio – che costituisce una facile fonte di sussistenza per questi parassiti.
Quali misure preventive dovresti adottare per evitare un’infestazione nella tua soffitta?
Esistono diverse strategie per rendere la tua soffitta meno attraente per i parassiti.
Prima di tutto, ermeticità : assicurarsi che tutti gli ingressi possibili, anche i più piccoli, siano accuratamente bloccati. Materiali da costruzione robusti e griglie possono aiutare a rinforzare le aree vulnerabili.
In secondo luogo, mantenere una pulizia rigorosa. I materiali e i detriti inutilizzati possono attrarre o fornire un rifugio ai parassiti.
In terzo luogo, controllare regolarmente eventuali segni di infestazione. Escrementi, segni di rosicchiamento e rumori inspiegabili possono indicare la presenza di parassiti.
Infine, assicurati che tutti gli alimenti dentro o vicino alla soffitta siano adeguatamente sigillati e conservati. Quando sentono l’odore del cibo, è più probabile che i parassiti cerchino di infiltrarsi.
Cosa fare se c’è un’infestazione in soffitta?
Se noti parassiti nella tua soffitta, è importante agire rapidamente ma con attenzione.
La manipolazione dei parassiti può comportare rischi per la salute a causa delle varie malattie che possono trasportare. Inoltre molti animali, quando si sentono minacciati, possono diventare aggressivi.
Per questo motivo, la soluzione più sicura è generalmente quella contattare un professionista della disinfestazione. Questi esperti hanno la formazione necessaria per eliminare in modo efficace e umano i parassiti dalla tua soffitta. Dispongono inoltre dell’attrezzatura giusta per pulire in modo corretto e sicuro la tua mansarda, evitando così il rischio di contaminazione.
Infine, un disinfestatore professionista saprà darvi preziosi consigli su come modificare la vostra soffitta per renderla meno appetibile ai futuri intrusi ed evitare reinfestazioni.